Il Temporary Export Manager (TEM) sta godendo negli ultimi anni di una discreta fama, grazie al contributo che questa figura può dare alle aziende, piccole e medie imprese, sempre più interessate a esportare i propri prodotti e servizi all’estero.
Ricerca e letteratura relative a questa professione e alle opportunità che può offrire alle imprese sono, di conseguenza, in fermento e in continuo miglioramento.

In questa sezione vogliamo quindi proporti approfondimenti dedicati al mondo del Temporary Export Management, sia dal punto di vista dei professionisti, sia dal punto di vista degli imprenditori, per darti tutti gli spunti necessari per restare al passo con i costanti aggiornamenti.

ApprofondimentiTemporary Export Manager

Il TEM: lo sviluppo negli ultimi 15 anni.

Ecco perché (e come) negli ultimi 15 anni si è sviluppata la figura del Temporary Export Manager. Fino ai primi anni 2000 chi faceva export e internazionalizzazione erano prevalentemente aziende di grandi o medie dimensioni. Tant’è che la consulenza ed il servizio offerto a questo tipo di aziende erano spesso mirati a rispondere ad un’esigenza… (continua)

ApprofondimentiTemporary Export Manager

Cosa fare quando il (Temporary) Export Manager lascia l’azienda?

Probabilmente conosci il TEM, Temporary Export Manager, come una figura operativa che aiuta le imprese a sviluppare business nei mercati esteri. Questa è l’attività più nota ma se ti soffermi sul termine “temporary” ti risulterà facile capire che ad un certo punto il TEM dovrebbe uscire dall’azienda.  Questa è la ragione per cui il TEM… (continua)

Approfondimenti

Emilia Romagna: nuovo bando per l’export

Bando per il sostegno a progetti di internazionalizzazione delle PMI, Consorzi e aggregazioni di PMI – 2023 Obiettivo del bando è sostenere progetti di internazionalizzazione realizzati da piccole e medie imprese con sede legale o operativa in Emilia-Romagna. Per finanziare i progetti approvati sono disponibili € 10.000.000,00 per il biennio 2023-2024 di cui il 24%… (continua)

ApprofondimentiMetodi e strategie per esportare

Incoterms: le alternative alla resa Ex Works

I rischi del trasporto merce Ex Works Nell’articolo “Vendere all’estero: i rischi del trasporto merce Ex Works” abbiamo visto come le aziende italiane che esportano all’estero utilizzano in larga misura la resa Ex Works. Questo termine di consegna, però, se da un lato sembra essere di facile utilizzo (minimo livello di obbligazioni e assenza di… (continua)

ApprofondimentiMetodi e strategie per esportare

Comunicazione B2B per ridefinire l’immagine aziendale

Qualche tempo fa abbiamo raccontato in questo articolo alcune delle strategie che TEM PLUS usa per comunicare al meglio con i propri interlocutori nel settore B2B. In quell’articolo abbiamo parlato di: 1. Scrivere/tenere un blog Il vantaggio di tenere un blog aziendale nel mondo B2B è dimostrare autorevolezza e competenza nel proprio settore, aumentando la… (continua)

Metodi e strategie per esportareApprofondimenti

L’evoluzione e gli strumenti dell’Export Digitale

Francesca Di Tonno – autrice del libro “Digital export manager” -, Marcello Antonini – cofondatore di “StudiaBo” e proprietario della piattaforma “Export Planning”, Davide Corsetti – sales manager fondatore di “Trentadue Marzo”- ed Erica Gabella – export assistant presso TEM PLUS – si sono confrontati in merito agli strumenti digitali che usano ogni, nello svolgimento… (continua)