Cos’è un TEM? Di che si occupa? Come diventare un Temporary Export Manager?

Il Temporary Export Manager è un esperto di Export e Internazionalizzazione il cui obiettivo è migliorare le vendite della tua azienda verso i paesi esteri. Come? Grazie ad un’ottimizzazione dei processi che seguono uno studio e valutazione complessiva dell’apparato aziendale ed una codifica di una strategia di azione orientata agli obiettivi.

Perché Temporary?

Perché l’incarico affidato ad un TEM, essendo finalizzato al completamento di un progetto, non può essere che temporaneo.

Come diventare un TEM?

Per essere un Temporary Export Manager professionista, devi aver studiato, conseguito master di specializzazione in export e internazionalizzazione e aver in seguito consolidato una buona esperienza internazionale presso una o più aziende. Solo in seguito puoi scegliere di mettere a disposizione di più aziende le tue competenze e la tua esperienza.

In questa sezione troverai tutti i nostri approfondimenti relativi a questa figura professionale, con suggerimenti per la tua carriera, casi di studio e testimonianze dirette di professionisti TEM.

ApprofondimentiMetodi e strategie per esportareTemporary Export Manager

Come fare export: la fase di preparazione e pianificazione

Tutti gli imprenditori che vogliono aprire nuovi mercati hanno come obiettivo primario quello di aumentare il fatturato. Pochi di loro, una minoranza, cerca di soffermarsi sulla fase di preparazione e pianificazione del progetto export. Sono pochi ma hanno ragione e tra poco scopriremo il perché. La maggioranza, invece, cerca di concentrarsi da subito sulla fase… (continua)

ApprofondimentiMetodi e strategie per esportareTemporary Export Manager

Vendere all’estero con il digital export

A seguito della pandemia che nel 2020 ha coinvolto il mondo intero, le classiche modalità di approccio e interazione per vendere all’estero, come incontri, fiere ed eventi in presenza, hanno lasciato spazio ad altre attività, per lo più online. Questo cambiamento ha portato all’affermarsi di un nuova modalità di esportazione, chiamata digital export, che permette… (continua)

ApprofondimentiTemporary Export Manager

Il TEM: lo sviluppo negli ultimi 15 anni.

Ecco perché (e come) negli ultimi 15 anni si è sviluppata la figura del Temporary Export Manager. Fino ai primi anni 2000 chi faceva export e internazionalizzazione erano prevalentemente aziende di grandi o medie dimensioni. Tant’è che la consulenza ed il servizio offerto a questo tipo di aziende erano spesso mirati a rispondere ad un’esigenza… (continua)

ApprofondimentiTemporary Export Manager

Cosa fare quando il (Temporary) Export Manager lascia l’azienda?

Probabilmente conosci il TEM, Temporary Export Manager, come una figura operativa che aiuta le imprese a sviluppare business nei mercati esteri. Questa è l’attività più nota ma se ti soffermi sul termine “temporary” ti risulterà facile capire che ad un certo punto il TEM dovrebbe uscire dall’azienda.  Questa è la ragione per cui il TEM… (continua)

ApprofondimentiMetodi e strategie per esportareTemporary Export Manager

Vendere all’estero: i rischi dell’Ex Works

Per le aziende italiane di oggi vendere all’estero è una grande opportunità che però richiede esperienza e specifiche conoscenze. In questo articolo parlo di trasporto merci all’estero e, in particolare, dei rischi che l’azienda può trovarsi ad affrontare utilizzando la resa Ex Works, che attualmente risulta essere la più diffusa. Ho già toccato questo tema,… (continua)

Temporary Export Manager

Il TEM sa sempre individuare i mercati più dinamici

È sempre possibile per il TEM trovare scenari di crescita Il 2023 è iniziato un po’ in sordina e ci ha portato visioni di tutti i tipi: quella prevalente è di un moderato pessimismo a causa della “coda” di situazioni oggettivamente drammatiche, quali rincaro energetico, strozzature della supply chain, covid impazzito in Cina etc etc…… (continua)