
In questo articolo approfondiremo l’andamento del settore della subfornitura meccanica e, in particolare, del comparto delle componenti e delle parti in metallo, settore chiave per il tessuto delle piccole e medie imprese italiane.
Sommario
Andamento del commercio mondiale di componenti in metallo
Il mercato delle componenti in metallo riveste una forte rilevanza a livello mondiale. Vale infatti complessivamente 37.8 miliardi di euro (Fonte dati: Export Planning, 2021).
Il settore ha subito negli ultimi decenni diverse variazioni, sia in termini di valore che di quantità. Nello specifico ha registrato una forte caduta nell’anno 2008 e nel 2020 (si veda il grafico sottostante), quest’ultima causata dalla recente crisi pandemica.
fonte: ExportPlanning
Nonostante ciò, il settore ha visto un forte rimbalzo a partire dal 2021, superando i livelli pre-pandemici.
Import-Export mondiale di componenti in metallo
I principali esportatori di componenti e parti in metallo sono:
- Cina
- Italia
- Germania
Essi registrano volumi di export rispettivamente pari a: 11. 301, 3.322 e 3.027 milioni di €. Sono seguiti poi da Stati Uniti, Vietnam e Polonia.
fonte: ExportPlanning
I principali importatori sono invece i seguenti paesi:
- Stati Uniti
- Germania
- Francia
fonte: ExportPlanning
In particolare, i paesi in cui l’Italia detiene la più alta quota di mercato sono in primis la Germania, che nell’anno 2021 ha importato componenti in metallo dall’Italia per un valore pari a 538 milioni di euro, seguita poi dalla Francia (482 mln €)e dal Regno Unito (387 mln €).
Un ulteriore dato significativo emerso dall’analisi condotta da Export Planning riguarda la variazione della distribuzione del commercio internazionale per livello di prezzo degli ultimi dieci anni.
I dati relativi all’anno 2021 mostrano infatti che la fascia di prezzo bassa è notevolmente diminuita – dal 30% al 10% – lasciando spazio alla fascia alta, che ha registrato una crescita dall’1% all’11%.
Il settore della subfornitura meccanica a MECSPE 2022
Il settore preso in esame in questo articolo sarà uno dei protagonisti della fiera MECSPE, che si terrà dal 9 all’11 Giugno presso BolognaFiere. Si tratta dell’evento di riferimento per tutto il mondo della meccanica, tra cui la subfornitura.
Ed è proprio all’interno del padiglione dedicato alla subfornitura che potrai trovare lo stand di TEM PLUS in collaborazione con Techpilot, piattaforma digitale di matchmaking dedicata al comparto della subfornitura meccanica su disegno.
Insieme abbiamo sviluppato il servizio Mechanical Export, pensato per le PMI specializzate in lavorazioni meccaniche su disegno.
Puoi approfondire le caratteristiche e i vantaggi del servizio nella nostra pagina dedicata all’Export di lavorazioni meccaniche.
Presso il nostro stand potrai approfondire i dati sopra citati e scoprire insieme a noi le strategie più efficaci per esportare con successo componenti di subfornitura meccanica su disegno, specialmente verso i paesi dell’area DACH.