
Sommario
Progetto di sviluppo export e internazionalizzazione 2023
La Regione Emilia Romagna ha deciso di promuovere il bando “Progetti di sviluppo export 2023”.
Obiettivo del bando è sostenere progetti di internazionalizzazione realizzati da piccole e medie imprese con sede legale in Emilia Romagna.
Attività finanziabili dal bando
Le spese ammesse per poter ottenere il finanziamento riguardano la realizzazione di programmi strutturati di sviluppo internazionale per avviare o potenziare la presenza nei mercati esteri delle aziende emiliane.
Le attività che rientrano in questi programmi sono le seguenti:
- Assessment – consulenze per l’accrescimento delle potenzialità dell’impresa
- Temporary Export Manager e/o Digital Export Manager
- Marketing digitale
- Consulenza per business on-line
- Materiale promozionale
- B2b ed eventi
- Fiere internazionali
Le attività descritte dovranno essere integrate e sinergiche al fine di presentare un programma di internazionalizzazione articolato, preferibilmente non basato sul finanziamento di una singola attività. Si tratta, infatti, di un bando a valutazione che esaminerà la coerenza del progetto complessivo presentato e privilegerà i progetti che integreranno più aree (es.: TEM + digitale + assessment).
Per questo motivo, si suggerisce di appoggiarsi ad una società di internazionalizzazione come TEM PLUS, per la miglior stesura del progetto da presentare e per la sua attuazione (Core Business).
Per ricevere ulteriori informazioni a riguardo, scrivi ora a info@templus.it.
Caratteristiche del contributo
Le attività realizzabili da parte delle aziende e ammissibili al contributo devono essere articolate e descritte nell’ambito di un progetto di internazionalizzazione.
Per essere ammissibili, i progetti dovranno prevedere una spesa complessiva minima di 30.000 euro. Il contributo, concesso in regime de minimis, è pari al 50% della spesa ammissibile (minimo di 15.000 euro).
Ciascuna azienda può presentare domanda di contributo per un solo progetto di internazionalizzazione.
La documentazione completa e la modulistica per la presentazione della domanda saranno disponibili entro il mese di Aprile 2023 sul sito di Regione Emilia Romagna.
Perché TEM PLUS
Sei un’azienda con sede legale in Emilia Romagna e vuoi cogliere questa opportunità per avviare o potenziare la tua attività all’estero?
Ecco perché dovresti rivolgerti a TEM PLUS.
Grazie a partnership con società di finanza agevolata del territorio, TEM PLUS seguirà, se necessario, l’iter di certificazione e approvazione del bando.
Potrà, quindi, supportarti nei tuoi progetti di internazionalizzazione a partire dalla fase di pianificazione (redazione del programma), fino alla fase di pieno sviluppo operativo del progetto sui mercati esteri.
Se sei interessato a presentare domanda per il contributo o semplicemente vuoi ricevere maggiori informazioni, scrivi ora a info@templus.it.