
Cos’è il TEM Meetup e perchè parliamo da un po’ di mesi a questa parte di TEM Meetup.
Per spiegare cos’è il Meetup dobbiamo parlare della nostra TEM Community.
TEM Italia è nata 2 anni fa come piattaforma tecnologica che potesse favorire l’incontro tra i professionisti dell’export, i cosiddetti Temporary Export Manager, e le aziende che cercano determinate competenze.
Siamo partiti con un gruppetto di TEM che hanno creduto in noi, una quarantina, e questo ci ha permesso di andare online.
Nel tempo, ascoltando questi professionisti, conoscendoli di persona, incontrandoli e soprattutto con la crescita di quello che è il network di TEM Italia, ci siamo resi conto di un bisogno meno tecnologico, meno da piattaforma e più umano, più relazionale cioè la necessità di confronto.
Ecco perchè, intanto il network di TEM Italia viene definito oggi una Community – perchè siamo cresciuti, siamo oltre 300 professionisti – che guarda molto anche al lato umano.
Organizziamo degli incontri, che sono questi Meetup, che servono a favorire l’incontro, la conoscenza reciproca ed il confronto tra liberi professionisti dell’export.
Il nostro (quello del TEM, ndr) è un lavoro individuale, un lavoro che ci porta a essere soli con l’impresa o soli da remoto per conto dell’impresa ma raramente ci consente di confrontarci con nostri simili, con colleghi che fanno la stessa cosa magari con un approccio e un modello differente.
Il Meetup è il momento di condividere questo. Di capire e confrontarsi sul metodo di lavoro – ognuno avrà il proprio – e condividere eventuali difficoltà e capire come l’altro professionista ha superato determinati momenti di difficoltà, così come viene gestita ad esempio la relazione con l’imprenditore o i colleghi all’interno delle singole aziende.
E’ un momento di crescita per tutti quanti perchè non possiamo rimanere fossilizzati su il nostro metodo, abbiamo la necessità di apprendere e di comprendere altre modalità di approccio, che non significa siano migliori delle nostra ma sicuramente ci possono aprire la mente e consentire di vedere l’export anche da punti di vista diversi.
Ecco questo è il valore che il Meetup può dare. Il condividere per ricevere a nostra volta e crescere quindi tutti quanti.
E’ un momento molto informale, organizziamo delle serate dove c’è un primo momento di conoscenza, c’è l’approfondimento di una tematica che riteniamo possa essere di interesse per tutti i partecipanti e poi c’è il momento conviviale.
Una sorta di aperitivo dove in piedi, con un bicchiere in mano e un pasticcino, possiamo chiacchierare liberamente e quindi far nascere anche potenziali sinergie: capire che se io sono molto bravo nel settore meccanico, di fronte a me magari incontro un professionista molto bravo nel settore alimentare, quindi quando io mi troverò di fronte ad un’azienda di un settore che io non seguo, posso pensare di provare a coinvolgere un altro collega che ho conosciuto all’interno di TEM Italia, dei TEM Meetup e quindi della Community per ragionare insieme se portare avanti un progetto a quattro mani o se farlo gestire in qualche modo a lui e trovare la migliore modalità di collaborazione.
Questo è quello che abbiamo portato quest’anno (l’anno scorso, ndr), nel 2019, con quattro incontri, 4 Meetup, a Milano, a Bologna, a Maratea e a Verona. La partecipazione importante di voi TEM ci invoglia a continuare con forza in questa direzione. Infatti è stato bellissimo vedere in ciascuno di questi momenti dei professionisti che arrivavano anche da regioni lontane, magari con il treno, magari pernottando e non finiremo mai di ringraziarvi perchè la nostra crescita passa ovviamente attraverso il confronto con voi e, come dicevo, ci da la forza per continuare in questa direzione: ci saranno quindi Meetup in altre regioni e in altre città.
Stay tuned!